Daniela Cataldi
DANIELA CATALDI, nata a Policoro nel 1977, dopo il Liceo Artistico di Matera ha frequentato il corso di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Roma, come allieva di Gino Marotta e Giuseppe A. Gatt. Ha svolto studi sul Medioevo che ha utilizzato per scrivere la sua tesi “La città utopica nel Medioevo”.
Ha frequentato corsi di restauro pittorico e ha compiuto studi su tecniche antiche utilizzandole nel campo del restauro, lavorando per la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici dell’Aquila e di Pescara. Dopo gli studi artistici inizia a svolgere la propria attività di freelance nel campo pittorico e del restauro.
Dal 2003 insegna Arte e immagine e Disegno e storia dell’arte prima a Pescara e poi a Bari. Dal 2009 svolge la sua attività calcografica presso la “Grafica di Via Sette Dolori” di Matera. Partecipa a concorsi, rassegne artistiche e mostre collettive nazionali ed internazionali. Tiene corsi professionali di disegno e pittura. Organizza corsi di tecniche incisorie e pittoriche, tenuti da maestri italiani ed internazionali.
Nel 2009 espone al 5° Concorso int.le Ex Libris Biblioteca di Bodio Lomnago (VA) “La sfera celeste” con pubblicazione sul catalogo dell'opera "Geodesia spaziale”.
Nel 2010 è vincitrice del “Premio Lucania 2010”, Melfi (PZ) ed espone al Moba, Terrazza Bardini, di Firenze. Partecipa alla 16° edizione di “Art Edition 2010”, Associazione Korea Print Photography (KPPA), Busan, Corea del Sud, con pubblicazione sul catalogo dell'opera "Città”.
Nel 2011 tre sue opere vengono selezionate per la 14ma Triennale Internazionale di Piccole Forme Grafiche di Lodz, in Polonia. Nel 2011 espone alla mostra “La vitalità del segno” presso il Monastero delle Benedettine a Lecce. Fa parte degli artisti del Padiglione Italia alla 54°. Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia in Basilicata.
Nel 2012 fa parte della mostra d’arte contemporanea “Flammas domamus donamus cor”, con l’opera “Orizzonti” alla Mediateca provinciale di Matera. E’ presente nel Repertorio degli Incisori italiani nel Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne del Comune di Bagnacavallo (RA).
Nel 2013 espone alla mostra “Pensare attraverso il segno” presso la galleria San Valentino di Marghera (VE). 2013 Evento espositivo “I riflessi della materia” Casa d’aste Philobiblon, Roma.
2013 Esposizione personale “Città utopiche” in occasione della Faimarathon, Ex Ospedale di San Rocco, Chiesa del Cristo Flagellato, Matera. 2013-2014 Mostra collettiva itinerante sul metodo Hayter “Arte nei borghi”, Basilicata. 2014 Biennale internazionale opere di carta “Di carta Papermade” Palazzo Fogazzaro Schio (VI). 2014 15ma Triennale Internazionale di Piccole Forme Grafiche di Lodz, in Polonia.
2014 “Visione Monocroma” il fascino discreto del monocromatico, Nemi (RM) Scuderie del Palazzo Ruspoli.
2014 “Small size” Momart Gallery, Matera.
2015 “Per Inciso” 11 Giornata del Contemporaneo, Palazzo Salleo, Sinagra (ME). “Segni” Museo Didattico, Barcellona P.G. (ME). Biennale di incisione “Giuseppe Maestri” 1° Premio per giovani incisori, Museo Civico delle Capuccine, Bagnacavallo (RA).
2016 Mirror – Face to Face, Artisti Italiani e Macedoni, Esposizione Internazionale di Grafica Vicenza (Italia) Bitola, (Republic Macedonia). Natura in foglio. Paesaggi e visioni nell’incisione contemporanea, Associazione Nazionale Incisori Contemporanei - Fondazione Benetton Studi Ricerche – Treviso. 8° Biennale di Douro Alijó – Portogallo. Pubblicazione su grafica d’arte Le città di Daniela Cataldi a cura di Maria Biasini.
2017 “L’incisione in festa” 40° anniversario della Grafica di via sette dolori Matera.
2018 Sogni incisi. Incisione Italiana Contemporanea e un omaggio a Fernando Eandi, Ass. Inc. Cont. – Boblioteca statale Stelio Crise – Trieste. The Tree of Life. “Origin-becoming of man and culture” - Galleria Celeste di Vicenza e Studio Arti Visive di Matera. Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea Città di Campobasso 2018.